Ferragosto in città tra eventi musicali e teatrali,
        mostre fotografiche e di pittura. Per la rassegna Incontri per le
        strade, sabato 14 agosto alle ore 18 nella Sala dell'Editto sarà
        inaugurata la mostra diffusa di scultura di Andrea Roggi, mentre alle
        ore 21.15 sul sagrato della chiesa di Santa Maria Maggiore torna il
        tradizionale appuntamento con il "Concerto dedicato
        all'Assunta" della Nuova Filarmonica Properzio diretta dal maestro
        Antonio Diotallevi. Domenica 15 alle ore 21.15 in piazza Kennedy ci sarà
        lo spettacolo comico d'Improvvisazione teatrale IMPR'hOFF, mentre lunedì
        16 alle ore 21.15 nel parcheggio di via della Liberazione si esibirà la
        Corale di San Giorgio con Elga Ciancaleoni. Si prosegue martedì 17 alle
        ore 21.15 nel giardino di Palazzo Preziosi con il concerto del Quintetto
        Ars Musica e mercoledì 18 nella piazzetta della Loggia con lo
        spettacolo teatrale "Dura crosta" della compagnia Cà Luogo
        d'arte.
        Dal 10 al 22 agosto parte il progetto "Vie
        d'autore" realizzato da Gens Iulia Hispellum, con esposizioni e
        istallazioni in 16 location lungo via Garibaldi, via Giulia, Vallegloria,
        Belvedere e San Martino. In mostra le opere di Guido del Buono, Luigi
        Silvi, l'Officina del Manier con Gaetano Fiacconi, Mirko Bocci, Mauro
        Pasqualoni, Antonella Pirilli, Orlando Tisato, Nico Martelli, Graziano
        Burloni, Francesco Castellani, Antereo, Italo Buono, Walter Bragato,
        Maria Cappello, Aldo Fuso, Luca ricci, Mnemos, il Circolo cine foto
        amatori hispellum, Giovanni Feliziani, Stefano Romagnoli, Elfrida
        Gubbini e Paolo Grimaldi.
        "Incontri per le strade - afferma l'assessore
        alla cultura Liana Tili - garantisce anche quest'anno occasioni di
        incontro, di crescita culturale, di intrattenimento e di scoperta del
        nostro splendido borgo. All'iniziativa pubblica si affaccia - e di
        questo mi rallegro - l'iniziativa privata che ha costruito un percorso
        di valorizzazione della parte alta della città che arricchisce
        l'offerta culturale complessiva dell'estate spellana".
         
         
        Il Cerchio della vita
        Tredici opere ispirate a "Il cerchio della
        vita" che trasformeranno la città in un suggestivo polo
        espositivo. Sarà inaugurata sabato 14 agosto alle ore 18 nella Sala
        dell'Editto del palazzo comunale la mostra di scultura diffusa del
        giovane ed eclettico artista Andrea Roggi che esporrà le sue opere in
        dieci location all'interno del centro storico, lungo le strade, nei
        vicoli e negli slarghi, tra monumenti e negozi caratteristici.
        Sfruttando la sua conformazione urbanistica, si cerca di fare della città
        uno spazio espositivo diffuso, dove il patrimonio culturale non solo
        viene tutelato e conservato, ma si valorizza e si produce. La
        collocazione delle sculture di Roggi è infatti uno dei primi
        esperimenti che l'amministrazione comunale propone come tematizzazione
        temporanea della città, nel suo scenario storico e naturale, contesto
        ispiratore in cui gli artisti esprimono la propria creatività in
        rapporto alla natura e al costruito.
        "Questa mostra diffusa - spiega l'assessore alla
        cultura Liana Tili - si inserisce in un percorso di costruzione di uno
        spazio espositivo diffuso che è alla base di un ambizioso progetto
        rispetto al quale il Comune di Spello sta cercando canali di
        finanziamento e che è stato presentato anche nel recente Bando Tac
        della Regione dell'Umbria".
        Le opere di Andrea Roggi saranno esposte dal 14
        agosto al 5 settembre sul sagrato della chiesa di San Ventura, nella
        rotatoria di via Centrale Umbra, nella Piazzetta Giuseppe Mazzoni, nel
        sagrato della chiesa di Sant'Andrea, in via Cavour 41, nell'atrio
        interno ed esterno del palazzo comunale, nella collezione Emilio Greco,
        in via della Liberazione, nell'atrio di palazzo Urbani Acuti, nei
        giardini di Vallegloria e in via Torre Santa Margherita.